associazionedfp.blogspot.com Foto Nunzio Lippa |
La
festa di Sant’Antonio Abate, che si celebra annualmente a Villavallelonga
il 16 e 17 gennaio, si articola in un sistema rituale piuttosto complesso e
ricco di simbolismi (maschere, Pupazze, cesti, Corone,
fuochi, Cottore, carri allegorici) che può essere esaminato da
molteplici prospettive e nel quale i vari aspetti si intersecano sia a livello
funzionale che di valori ma che trova il suo momento principale nella Panarda,
un banchetto notturno al quale ognuno partecipa in un clima di eccezionale
solennità, ritenendosi responsabile ed obbligato a mantenere viva una
tradizione che appartiene al comune patrimonio culturale.
In
generale e storicamente la Panarda, come festa dell’abbondanza o come
rito alimentare, può essere inquadrata nell’ambito di quelle ricorrenze di
inizio anno che, nelle culture tradizionali, assolvevano a una funzione
benaugurante nei confronti di tutti gli elementi importanti della vita sociale:
cibo, salute, prosperità e fortuna.
L’augurio
si estendeva al mondo della produzione e degli animali: le messi ed i raccolti
in genere, gli animali da carne, da soma e da trasporto.
Molti
sono i paesini dell’Aquilano nei quali si rinnova annualmente il rito della Panarda,
inteso come rituale collettivo di consumo del cibo avente impostazione
devozionale e allestito in precise ricorrenze del calendario religioso
popolare, ma la Panarda di Villavallelonga presenta alcuni elementi
strutturali che, per quanto a prima vista, sembrino comuni a quelli dei paesi
vicini, presentano delle caratteristiche singolari e dei passaggi procedurali
che rendono unico il rituale tanto da essersi guadagnato l’attenzione di
studiosi e antropologici nonché delle Istituzioni locali per la candidatura a
patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO.
L’aspetto più spettacolare della Panarda
di Villavallelonga, almeno attualmente, sta nella quantità delle portate
che possono superare anche il numero di cinquanta e nell’etichetta che impone
ai commensali di onorare la tavola, consumando tutte le pietanze allestite.
Il
consumo rituale del cibo è associato ad una occasione celebrativa e festiva
basata su un rapporto di riconciliazione con Sant’Antonio Abate.
L’origine della Panarda di Villavallelonga, secondo la tradizione orale, risale all'assolvimento di un voto per grazia ricevuta da parte della famiglia dei Serafini.
La devozione popolare narra di un proprietario terriero, un certo Mariano Serafini, che, arrivato il periodo della raccolta del grano, non riusciva a trovare mietitori disponibili, perché già tutti impegnati.
Colto da sconforto imprecò dicendo che quel grano lo avrebbe fatto mietere anche al diavolo.
In quel momento comparvero dal nulla degli uomini che si offrirono per la mietitura, raccomandando a Mariano di non mettere il sale nel cibo che avrebbero consumato a metà giornata. Mariano si dimenticò della raccomandazione dei lavoratori e così quando la moglie portò il pranzo i mietitori chiesero se il cibo fosse senza sale.
Questa stranezza sorprese la donna che, facendosi il segno della croce, disse: "Gesù, Giuseppe e Maria che gente è mai questa che mangia senza sale?"
Non aveva ancora terminato l’invocazione che gli uomini fuggirono precipitosamente, scomparendo tra lingue di fuoco. Solo in quel momento Mariano e la moglie si accorsero che le impronte lasciate dai mietitori sul terreno non erano umane, ma somiglianti a quelle di capra, capirono allora che si trattava del diavolo.
La donna invocò Sant’Antonio Abate perché li liberasse e li proteggesse dal demonio e dalle sue tentazioni, promettendo al Santo di distribuire in elemosina, in suo onore, per tutti gli anni a venire e fino alla fine della loro discendenza, il cibo che avrebbero dovuto consumare i mietitori.
Gli aspetti e i riti più interessanti della ricorrenza consistono negli atteggiamenti vigiliari e di preparazione. Il simulacro di Sant’Antonio Abate - statua lignea del ‘600 di recente restauro - è ornato con le cosiddette Corone, costituite da fave, mele, arance, mandarini, fichi secchi e ferratelle tenuti insieme da un filo di corda.
Le Corone vengono realizzate per lo più da anziani come dono benaugurante per i bambini piccoli della famiglia.
L’origine della Panarda di Villavallelonga, secondo la tradizione orale, risale all'assolvimento di un voto per grazia ricevuta da parte della famiglia dei Serafini.
La devozione popolare narra di un proprietario terriero, un certo Mariano Serafini, che, arrivato il periodo della raccolta del grano, non riusciva a trovare mietitori disponibili, perché già tutti impegnati.
Colto da sconforto imprecò dicendo che quel grano lo avrebbe fatto mietere anche al diavolo.
In quel momento comparvero dal nulla degli uomini che si offrirono per la mietitura, raccomandando a Mariano di non mettere il sale nel cibo che avrebbero consumato a metà giornata. Mariano si dimenticò della raccomandazione dei lavoratori e così quando la moglie portò il pranzo i mietitori chiesero se il cibo fosse senza sale.
Questa stranezza sorprese la donna che, facendosi il segno della croce, disse: "Gesù, Giuseppe e Maria che gente è mai questa che mangia senza sale?"
Non aveva ancora terminato l’invocazione che gli uomini fuggirono precipitosamente, scomparendo tra lingue di fuoco. Solo in quel momento Mariano e la moglie si accorsero che le impronte lasciate dai mietitori sul terreno non erano umane, ma somiglianti a quelle di capra, capirono allora che si trattava del diavolo.
La donna invocò Sant’Antonio Abate perché li liberasse e li proteggesse dal demonio e dalle sue tentazioni, promettendo al Santo di distribuire in elemosina, in suo onore, per tutti gli anni a venire e fino alla fine della loro discendenza, il cibo che avrebbero dovuto consumare i mietitori.
Gli aspetti e i riti più interessanti della ricorrenza consistono negli atteggiamenti vigiliari e di preparazione. Il simulacro di Sant’Antonio Abate - statua lignea del ‘600 di recente restauro - è ornato con le cosiddette Corone, costituite da fave, mele, arance, mandarini, fichi secchi e ferratelle tenuti insieme da un filo di corda.
Le Corone vengono realizzate per lo più da anziani come dono benaugurante per i bambini piccoli della famiglia.
associazionedfp.blogspot.com Foto Nicola Di Ponzio |
Durante
la cena, nella quale si radunano amici e parenti si assiste alla recita
del rosario (che in genere fa da apertura alla lunga cena) e alla tipica
cantata di Sant'Antonio Abate.
Per quanto riguarda il cibo, la Panarda, si differenzia da un comune banchetto in quanto l’esibizione e il consumo degli alimenti sono cerimonializzati entro il livello simbolico dell’eccesso e dell'ostentazione.
Per quanto riguarda il cibo, la Panarda, si differenzia da un comune banchetto in quanto l’esibizione e il consumo degli alimenti sono cerimonializzati entro il livello simbolico dell’eccesso e dell'ostentazione.
Tra
le più svariate portate che possono essere servite durante la lunga cena ve ne
sono alcune fisse e irrinunciabili e che assumono una connotazione precisa ed
identificante.
Esse
sono: brodo con carne di gallina, maccheroni carrati all’uovo con ragù di carne
di pecora e detti di Sant’Antonio, pecora alla cottora, fave lessate e
condite o crude, frittelle di pasta lievitata, le ferratelle e la frutta
con cui sono confezionate le Corone.
Durante la notte le varie Panarde vengono visitate da compagnie di
questua e gruppi di suonatori che intonano il canto popolare dedicato al
Santo e ai quali viene offerto vino, dolci e denaro.
Nel pomeriggio del 16 gennaio si assiste a sfilate in costume tipico, alla sfilata dei cesti addobbati e alla rappresentazione del miracolo del Santo.
Il 17 gennaio dopo la mattutina solenne benedizione degli animali e del fuoco, la sfilata pomeridiana si anima di maschere brutte e belle, di carri allegorici e dalla caratteristiche Pupazze, dando ufficialmente inizio al Carnevale.
Nel pomeriggio del 16 gennaio si assiste a sfilate in costume tipico, alla sfilata dei cesti addobbati e alla rappresentazione del miracolo del Santo.
Il 17 gennaio dopo la mattutina solenne benedizione degli animali e del fuoco, la sfilata pomeridiana si anima di maschere brutte e belle, di carri allegorici e dalla caratteristiche Pupazze, dando ufficialmente inizio al Carnevale.
associazionedfp.blogspot.com Foto Vincenzo Cartenì |
Le maschere brutte (mascar
brutt) sono impersonate da uomini infagottati in vecchi abiti,
riempiti di paglia, con il volto dipinto di nero, con corna e pelli animali e
una cipolla in bocca o nascosto da un sacco che corrono per le strade del Paese
trascinando catene, facendo rumore e spaventando i bambini.
Ad essi si contrappongono le maschere belle, solitamente bianche e infiorate.
Di fondamentale importanza per la festa è il rito del fuoco che consiste nell’allestimento di grandi fuochi sparsi lungo le vie del Paese che vengono alimentati per tutta la notte e la sfilata e il ballo delle Pupazze o S’gnora o Bella Donna, grandi strutture in legno, oggi in ferro, rivestite di cartapesta e stoffa che vengono animate e ballate dai giovani dal loro interno.
Ad essi si contrappongono le maschere belle, solitamente bianche e infiorate.
Di fondamentale importanza per la festa è il rito del fuoco che consiste nell’allestimento di grandi fuochi sparsi lungo le vie del Paese che vengono alimentati per tutta la notte e la sfilata e il ballo delle Pupazze o S’gnora o Bella Donna, grandi strutture in legno, oggi in ferro, rivestite di cartapesta e stoffa che vengono animate e ballate dai giovani dal loro interno.
associazionedfp.blogspot.com Foto Nunzio Lippa |
Nella
serata del 17 gennaio vengono bruciate in segno di liberazione, rinnovamento e
buon auspicio.
associazionedfp.blogspot.com Foto Paolo Simoncelli |
La
Favata, costituisce un ulteriore aspetto tipico che contraddistingue la
ricorrenza e la tradizione di Villavallelonga e consiste in una distribuzione
di fave lessate e condite accompagnate da pane impastato con uova (la Panetta)
che alcune famiglie elargiscono all’alba del 17 gennaio e nei giorni precedenti
visitando i riceventi casa per casa secondo un preciso criterio di suddivisione
delle zone del Paese.
Anche
la Favata è ritenuta l’assolvimento di un voto per grazia
ricevuta da parte della famiglia dei "Pgnatune" (famiglia
dei Bianchi). La devozione popolare racconta di un lupo che
rapì dalla culla un bambino e che la madre disperata invocò l’aiuto del Santo,
promettendogli di allestire, per grazia ricevuta, e in suo onore, ogni anno e
per tutta la vita, la cosiddetta festa a fuoco.
Il
voto si sarebbe stato trasmesso in eredità di generazione in generazione e si
sarebbe mantenuto fino ad oggi.
Nei
giorni che precedono la Festa del 17 gennaio viene preparata un'altra
particolare pietanza. Si tratta de I frascaréglie (frascarelli): una
pasta fatta con farina, uova ed acqua, impastate e lavorate in modo da ottenere
dei granuli induriti con un breve periodo di essiccamento. Essi vengono cotti
lentamente, girandoli di continuo come si fa con la polenta, in acqua salata
dentro grandi cottore. Quanto ottenuto viene condito sul piatto di
portata con abbondante sugo di carne di pecora e formaggio pecorino.
Alcuni
nostri avi, per grazie ricevuta o per l'ottenimento di favori, hanno promesso a
Sant'Antonio Abate di preparare questo cibo nei secoli in suo onore. Il voto si
è tramandato per eredità da padre in figlio ed è arrivato fino ai nostri
giorni.
La
particolarità della tradizione è che il cibo venga distribuito alle famiglie
del vicinato o a interi quartieri del Paese.
A
seconda del periodo in cui vengono distribuiti è possibile capire in onore di quale
Santo vengono offerti: se prima dell'11 gennaio sono in devozione a San Leucio,
tra il 12 e il 15 gennaio a Sant'Antonio Abate e tra il 18 e il 20
gennaio a San Sebastiano.
Il
rito della Favata e della Panarda, insieme con quello della
distribuzione dei Frascaréglie e
altre pietanze, costituiscono, secondo specifici studi antropologici, la
naturale conclusione di un sistema rituale che utilizza il cibo come elemento
di ripartizione e riequilibrio sociale.
Riferimenti bibliografici principali :
- Centro Cultura Popolare “Villavallelonga” - Storia, usanze e tradizioni in occasione della festa di S. Antonio Abate a Villavallelonga, Ciclimprop. degli anni ‘70
- Leucio Palozzi - Storia di Villavallelonga, Roma, 1982
- Alfredo Cattabiani - Calendario - le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, Milano, 1994
- Maria Concetta Nicolai - La Panarda, Ortona (CH), 1996
- Adriana Gandolfi - Zanni e pulcinella nelle carnevalate dell’Appennino centro-meridionale, San Michele all’Adige (TN), 2011
- Associazione D.F.P. di Villavallelonga (AQ)
Nessun commento:
Posta un commento